Gruppo Vignati - ProfiloAziendaStoria
50 anni di esperienza hanno portato il Gruppo Vignati a sviluppare metodi di lavorazione rigorosi con standard di qualità rispondenti alle norme più elevate con competenze tecniche che permettono di supportare i clienti anche nella concezione e realizzazione degli sottoassiemi complessi.
Il Gruppo Vignati è specializzato nella produzione di componenti tecnici complessi incluso la realizzazione di stampi, opera prevalentemente nel settore:
- elettronica ed elettromeccanica
- medicale
- telecomunicazioni
- automotive
- elettrico
- elettrodomestici


I numeri di Gruppo Vignati
1 in Romania 1 in Tunisia
78 tunisia, 62 romania
termoplastiche
pressofusione
La nostra storia
L’organizzazione nasce nel 1958 in Milano come attrezzeria per costruzione stampi le tappe salienti della sua evoluzione sono:
creazione sistema industria 4.0 per unità produttiva italiana per il sito di Assago
A settembre 2018, abbiamo ottenuto la certificazione IATF 16949:2016 sia per l’unità di Assago, Vignati Pietro e Lugi, che per Metalgroup. La Tunisia ha ottenuto la stessa certificazione a novembre dello stesso anno.
introduzione di presse elettriche nello stabilimento di Assago
apertura nuovo centro logistico per le unità produttive, in via idiomi Assago
apertura di una nuova unità produttiva in Romania Vgnro srl
inizio produzione articoli verniciati per settore automotive estetici
sistemi di produzione di filtri per settore auto ed elettrodomestici con isole dedicate
ampliamento della parte produttiva Tunisia con creazione reparto di assemblaggio e test per settore elettrico
Ottenimento Certificazione ISO TS 16949:2009 per il sito Tunisino e sviluppo per le unità Italiane
Aggiornamento alla norma UNI EN ISO 9001-2008 per tutte le unità del Gruppo Vignati
50 ANNI DI ATTIVITA’ E DI SOLUZIONE PER I CLIENTI
Fase di sviluppo la certificazione ISO TS 16949 versione 2002
Realizzazione di un magazzino centralizzato per tutte le unità; Accreditamento alla norma ANSI UL 746 D V0 per le unità di stampaggio termoplastiche (File n°E253706). Ampliamento del reparto dedicato allo stampaggio di articoli medicali, aggiornamento della camera bianca secondo la norma EN ISO 14644-1 classe 8 (1:100.000)
Fondazione del Gruppo Vignati Srl e certificazione dello stesso secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 con conseguente aggiornamento di tutte le unità ai processi di gruppo.
Adeguamento alla norma UNI EN ISO 9001:2000 per l’unità di stampaggio termoplastico ad Assago
Certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 conferita all’unità di progettazione e costruzione stampi
Certificazione secondo la norma UNI ISO EN 9001:2000 conferita all’unità di pressofusione
Creazione di un un reparto dedicato allo stampaggio di articoli medicali ( isola bianca classe 1:10:000)
Creazione di un un reparto dedicato allo stampaggio di articoli medicali ( isola bianca classe 1:10:000)
Trasferimento unità’ di pressofusione ad Opera ed ampliamento della capacità produttiva. (Contemporanea stesura del Manuale di Qualità e formalizzazione delle attività di qualità )
Certificazione D.N.V.Italia s.r.l. secondo gli standard UNI EN ISO 9002 per lo stampaggio di articoli tecnici e non presso lo stabilimento di Assago.
Conferimento premio per il concorso “Getti in leghe di zinco” del Centro Italiano Promozione Zinco per l’articolo Particolare rinvio serratura portafinestra alla società Metalgroup srl – UNITA’ DI PRESSOFUSIONE
Trasferimento nell’attuale sede di Assago con ampliamento del parco macchine e creazione del secondo reparto.
Conferimento premio per il concorso “Getti in leghe di zinco” del Centro Italiano Promozione Zinco per l’articolo Supporto Motore macchina idro-lavaggio alla società Metalgroup srl – UNITA’ DI PRESSOFUSIONE
Inserimento Funzione Qualità e stesura del Manuale Qualità.
Conferimento premio per il concorso “Rifletto e … cambio ” del GEP per l’articolo Supporto motore elettrico realizzato in PBT anziché in alluminio alla società Vignati srl
Fondazione della società Metalgroup srl
Fondazione della società Plastigroup srl
Trasferimento nell’attuale sede di Assago con ampliamento del parco macchine e creazione del secondo reparto.